Lo scopo del Centri si articola su quattro pilastri:
- Ricerca d’avanguardia in ambito energia, trasporti e ambiente, anche agendo da coordinamento tra le numerose attività di ricerca già presenti in Ateneo, favorendo la sinergia tra queste, catalizzando la nascita di nuove e strategiche linee di ricerca, promuovendo la creazione e la mappatura di una rete di infrastrutture e conoscenze trasversali, aumentando l’attrattività per finanziamenti grazie all’allargamento delle competenze e della massa critica.
- Trasferimento tecnologico. Il Centro si propone di favorire lo stabilirsi di rapporti strutturati con le industrie, con attenzione al sistema delle PMI e delle imprese innovative, al fine di supportare il processo di sviluppo tecnologico in ambito energia, trasporti ed ambiente, facendo leva sull’attività di ricerca presenti nel network dell’iniziativa stessa.
- Cultura dell’energia e dell’ambiente. Il Centro contrihuisce a sviluppare e diffondere la cultura e la consapevolezza sulle tematiche energetiche, trasportistiche ed ambientali, in particolare attraverso la formazione accademica – con particolare attenzione al terzo livello –, nonché attraverso scuole, eventi seminariali, convegni, etc. al fine di comunicare efficacemente con le istituzioni, l’industria e la cittadinanza. Ruolo fondamentale nei processi di formazione e diffusione della cultura dell’energia e dell’ambiente avrà il dare ampia visibilità alle attività di ricerca presenti nel network dell’iniziativa.
- Supporto ai processi decisionali. Il centro rappresenta un punto di riferimento, autorevole e imparziale sui temi dell’energia e dell’ambiente nei confronti degli stakeholders pubblici e privati del territorio, una sorta di “one-stop shop” per analisi, consulenze, identificazione di potenziali soluzioni, studi di scenario, etc.
In una prima fase, l’iniziativa opererà a livello di Ateneo. Tuttavia, nel medio termine si propone di allargare l’orizzonte degli scopi e di fungere da catalizzatore di una rete di competenze in ambito energia, ambiente e trasporti su una scala territoriale più vasta, comprendente la Regione Friuli Venezia Giulia ma anche realtà vicine quali il Triveneto e i territori della regione Alpe Adria, nonché il panorama nazionale (Cluster Nazionale Energia, e altri attori nazionali) ed europeo attraverso ad esempio l’adesione al network European Energy Research Alliance (EERA).
In linea con gli scopi delineati sopra, l’iniziativa si propone, sulle tematiche energia, ambiente e trasporti, i seguenti obiettivi misurabili e specifici di breve, medio o lungo termine:
- Obiettivi in ambito produzione di ricerca d’avanguardia
- Identificazione di un insieme, ben definito e limitato nel numero, di linee di ricerca caratterizzanti l’iniziativa, che sintetizzi le necessità strategiche con le competenze e le attività già esistenti – con particolare attenzione alle eccellenze (breve termine)
- Incremento quantitativo e qualitativo della produzione scientifica e dei prodotti della ricerca (medio termine)
- Incremento delle risorse finanziarie, grazie all’aumentata massa critica ed alla conseguente maggiore attrattività, in termini di progetti di ricerca istituzionali (fondi europei, nazionali, regionali, Obiettivo 2, etc.) e di progetti con le aziende e l’idustria (medio termine). Come corollari principali, si punta da un lato alla creazione di una rete di infrastrutture, inizialmente sfruttando l’esistente e in seguito allargandola con l’acquisizione di nuova strumentazione, nonché all’acquisizione di nuovi ricercatori (lungo termine).
- Obiettivi in ambito trasferimento tecnologico
- Incremento delle relazioni strutturate e continuative con l’industria (medio termine)
- Incremento del numero dei brevetti e del numero di brevetti ceduti (medio-lungo termine)
- Obiettivi in ambito sviluppo e diffusione della cultura
- Organizzazione di eventi e scuole di formazione (breve termine)
- Istituzione di uno strutturato piano di comunicazione (breve termine)
- Istituzione di borse di dottorato in ambito energia e ambiente, inizialmente affiliate alle scuole di dottorato esistenti (medio termine)
- Aumento dei corsi sul tema energetico nell’ambito della formazione di I, II e III livello (lungo termine)
- Obiettivi nell’ambito del supporto al decision making
- Facilitazione dell’accesso da parte delle eccellenze già presenti ai processi decisionali (medio termine)
- Ottenimento del riconoscimento da parte della Regione e delle principali istituzioni del territorio come punto di riferimento per le tematiche energetiche (medio termine)